Quando mi sono trasferita in Romagna per la prima volta, la mia mente era ancora piena dei ricordi delle vacanze che avevo trascorso qui da bambina – vacanze spensierate, piene di sole, mare e sabbia. Ben presto ho capito che la Romagna era anche molto di più: una terra di grandi vini, di ottimi oli d’oliva, di favolose riserve naturali e, naturalmente, della leggendaria piadina: sottile come un wafer a Rimini e spessa come il pollice a Ravenna. Quando si vive in un posto così bello, non si può tenerlo per sé: piuttosto ci si ritrova a volerlo condividere con tutti! Mi sono trasferita in Romagna dalla mia città natale in Emilia molti anni fa. La Romagna è ormai la mia casa, la mia famiglia, la mia terra.
Milano marittima
Viaggiate con un budget limitato? Nessun problema! Per apprezzare al meglio la magia di Milano Marittima, basta una bicicletta. Pedalate nelle zone della città dove le strade sono fiancheggiate da eleganti ed eccentrici edifici in stile Liberty, simbolo della prosperità e dell’espansione di Milano Marittima all’inizio del XX secolo. Il mio preferito è Villa Palanti, in viale Toti, un tempo residenza del pittore Giuseppe Palanti, padre fondatore di Milano Marittima. Non avete più voglia di pedalare? Quando voglio rilassarmi e sentirmi rigenerato c’è solo un posto che va bene ed è la mia pineta: una passeggiata tra i pini secolari è la migliore medicina per mente, corpo e spirito.
È difficile immaginare che da qui decollava la Royal Air Force britannica durante la seconda guerra mondiale…
Città del sale e dei giardini
Da Milano Marittima ci dirigiamo verso Cervia, ma qual è il posto migliore per iniziare la nostra visita? Io inizio sempre dalle spettacolari saline, dove si estrae l’oro bianco della città. La tradizione della produzione del sale a Cervia è così antica e radicata che nessuno sa quando sia iniziata! Regalate il sale e portate fortuna a un amico.Volete registrare la vostra visita? Scattate qualche foto alle saline al tramonto, prima di addentrarvi nel centro storico e nella zona di Piazza Garibaldi: a ogni angolo di ogni strada c’è una potenziale cartolina.
Se Milano Marittima vi è piaciuta di giorno, Cervia vi piacerà di notte! Dopo il tramonto, passeggiate lungo le rive del porto canale, fiancheggiate da bar e ristoranti di ogni tipo, per raggiungere il Museo del Sale ai piedi della Torre San Michele.
Il periodo migliore per visitare Cervia e Milano Marittima?
Se potete venire solo una volta, allora assicuratevi di venire a maggio. È in questo periodo che si svolge Cervia Città Giardino, la più grande mostra di fiori e piante all’aperto d’Italia. Per l’occasione, tutte le rotonde della città si trasformano in coloratissime città in miniatura, costruite interamente con i fiori. Un altro importante evento di maggio, lo Sposalizio del Mare, si celebra qui dal 1445 e prevede la rievocazione storica del matrimonio simbolico tra Cervia e il mare. Verso la fine di maggio e per tutto il mese di giugno, grandi stormi di fenicotteri si riversano sulle saline di Cervia. Le nuvole di uccelli rosa sono particolarmente spettacolari al tramonto: non dimenticate la macchina fotografica!
Dove mangiare e bere
- Cucina tipica romagnola: Trattoria Cà Rossi da Topo a Savio e Casa delle Aie.
- Pesce: La Pantoflà del Circolo dei Pescatori di Cervia.
- Piadina: Piadineria della Piazza Pisacane a Cervia e Piadineria del Canalino a Milano Marittima.
- Gelato: Gelateria Ottocento a Milano Marittima.
- Aperitivo pre-cena: Bar Pic Nic a Cervia, V.le Roma